|
|
|
 |
|
Titolo: Famiglie popolose e forti
Descrizione: Le famiglie che stanno superando l'inverno vengono in genere segnalate come forti e popolose. La stagione produttiva 2019 è stata complessivamente poco generosa però la tarda estate ha regalato buone condizioni per l'invernamento degli alveari che hanno così affrontato la stagione invernale con buone scorte e tante api
Autore: Marco Bianchi
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Cera
Descrizione: Nuclei e famiglie forti che ora, a covate partite, consumano molto il candito e sono in grado perfino di produrre nuova cera.
Autore: Marco Bianchi
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Caratteristiche di una famiglia morta per Varroa
Descrizione: Come si riconosce una famiglia morta per Varroa? Risulta spopolata, a volte quasi completamente senza api; nel cassettino troviamo pochissima Varroa perché le api morenti hanno preferito abbandonare l'alveare con il loro parassita quando si sono sentite prossime alla morte. Le poche api rimaste non sono state in grado di contrastare il freddo e le troviamo morte in glomere fra i favi mentre qualcuna è caduta in fondo all'arnia. La stagione fredda ha impedito il saccheggio e quindi troviamo ancora scorte più o meno abbondanti. La covata consiste in celle opercolate distanziate e spesso bucate. All'interno delle cellette si notano pupe o di api pronte a sfarfallare e comunque, complessivamente, covata molto matura
Autore: Giampaolo Palmieri
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Covate sviluppate
Descrizione: 15 febbraio 2020 Rose di covata compatte e già pienamente sviluppate anche ad Albosaggia, ovvero in versante della Valle che guarda a nord
Autore: Mauro Diana
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Covate sviluppate
Descrizione: 15 febbraio 2020 Rose di covata compatte e già pienamente sviluppate anche ad Albosaggia, ovvero in versante della Valle che guarda a nord
Autore: Mauro Diana
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Controllo Varroa
Descrizione: 19-02-2020 Al controllo nell'apposito cassettino individuata una Varroa adulta e poco distante una Varroa immatura ancora viva. La presenza di quest'ultima fa supporre che la popolazione del parassita sia già alla sua seconda generazione del 2020
Autore: Giampaolo Palmieri
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Controllo Varroa
Descrizione: 19-02-2020 Al controllo nell'apposito cassettino individuata una Varroa adulta e poco distante una Varroa immatura ancora viva. La presenza di quest'ultima fa supporre che la popolazione del parassita sia già alla sua seconda generazione del 2020
Autore: Giampaolo Palmieri
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Controllo Varroa
Descrizione: 19-02-2020 In alveare trovato anche una "Varroa" adulta con chiari segni di "pinzamento" da parte delle api. Questa opera di "spulciamento" è innato, ma nella nostra ape tale attitudine non è così sviluppata da costituire un efficace azione di contenimento del parassita come avviene nelle popolazioni di api che da secoli convivono con la Varroa.
Autore: Giampaolo Palmieri
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Acqua
Descrizione: In questo momento la raccolta di acqua, ricca di sali minerali, è estremamente importante per le famiglie che sono in fase di crescita. In queste belle foto di Mauro Diana sono ritratte api intente a succhiare la linfa che sgorga dai tagli di potatura di piante di Kiwi
Autore: Mauro Diana
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Acqua
Descrizione: In questo momento la raccolta di acqua, ricca di sali minerali, è estremamente importante per le famiglie che sono in fase di crescita. In queste belle foto di Mauro Diana sono ritratte api intente a succhiare la linfa che sgorga dai tagli di potatura di piante di Kiwi
Autore: Mauro Diana
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Acqua
Descrizione: In questo momento la raccolta di acqua, ricca di sali minerali, è estremamente importante per le famiglie che sono in fase di crescita. In queste belle foto di Mauro Diana sono ritratte api intente a succhiare la linfa che sgorga dai tagli di potatura di piante di Kiwi
Autore: Mauro Diana
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Disattenzioni
Descrizione: A volte delle disattenzioni possono elevare il numero delle Varroe presenti in apiario ... come, ad esempio, dimenticare il favo trappola all'interno di un alveare!!!
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Trattamento invernale
Descrizione: Per il trattamento invernale quest'anno consigliamo un gocciolato di ApiBioxal miscelato a glicerina perché ha un azione più prolungata nel tempo ed ha un azione più delicata sulle api.
Autore: Giampaolo Palmieri
|
|
|
|
 |
|
Titolo: Covata a novembre?
Descrizione: Prima di effettuare il trattamento invernale bisogna controllare che gli alveari siano in blocco di covata. Nei casi che questa è presente bisogna tardare fino all'ultima decade di novembre poi, eventualmente rimuovere quella ancora presente. Ad oggi, 12 novembre, a Sondrio, riscontrata ancora covata fresca
Autore: Giampaolo Palmieri
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|